Attenzione al liquido dei legumi in scatola: ecco cosa può contenere

I legumi rappresentano una risorsa preziosa per la nostra alimentazione, in quanto ci permettono di assumere una notevole quantità di proteine di alta qualità. La natura ci offre una grande varietà di legumi, il che ci consente di consumarli in abbondanza, variando spesso e senza annoiarci.

Esistono anche diversi modi per prepararli e consumarli, in modo da poterli abbinare facilmente a diverse ricette e avere sempre un’ampia scelta anche da questo punto di vista. Possiamo quindi acquistarli freschi, coltivarli noi stessi, optare per quelli surgelati e, perché no, scegliere quelli confezionati in scatola.

Tuttavia, potremmo imbatterci in un problema non trascurabile che potrebbe esporre il nostro organismo a problemi di salute significativi. Se acquistiamo legumi in barattolo, infatti, è importante prestare attenzione alla natura del liquido in cui sono immersi, poiché potrebbe contenere sostanze particolari. Ecco di cosa si tratta.

Cosa sono i legumi?

Quando parliamo di legumi, ci riferiamo a una specifica categoria di vegetali che possiamo definire come semi, ma che tendono ad essere più grandi e consistenti rispetto a quelli che troviamo in ortaggi e frutta. I legumi sono abbondanti in natura, il che significa che possiamo gustare molte varietà.

Quasi sempre si sviluppano all’interno di un baccello che contiene diversi esemplari, ed è per questo che ne vengono prodotti in grandi quantità. Tra i legumi più comuni troviamo i piselli, i fagioli, le lenticchie, i ceci e tutti quei prodotti che possiamo trovare in natura e che rappresentano un grande vantaggio per la salute.

I legumi sono disponibili in ogni periodo dell’anno, ed è per questo che possiamo trovarli in diversi tipi di coltivazioni, ma ancora più facilmente al supermercato. Qui abbiamo l’imbarazzo della scelta, poiché possiamo acquistarli sfusi e freschi oppure optare per barattoli e scatolette che contengono legumi di ogni tipo, ma trattati.

I benefici legati al consumo dei legumi

I legumi sono spesso apprezzati dagli esperti di alimentazione perché sono un alimento completamente naturale, completo sotto diversi aspetti e che, per questo motivo, può fare molto bene alla salute di adulti e bambini. Sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità, tanto che, in alcuni casi, sono preferibili alla carne.

I legumi contengono anche molte sostanze antiossidanti che, come sappiamo, sono in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e, allo stesso tempo, rallentare il processo di invecchiamento cellulare. Senza dimenticare la grande quantità di fibre presenti nella loro composizione, che ci permette di tenere sotto controllo il livello dei grassi come il colesterolo.

Inoltre, sembra che mangiare legumi frequentemente possa prevenire l’insorgenza di alcune forme di cancro aggressive, come il tumore al seno e il cancro del colon. Anche chi soffre di pressione alta dovrebbe considerare questo alimento, poiché contiene una buona quantità di potassio.

Legumi ed effetti collaterali

Come per tutte le cose, però, anche mangiare troppi legumi non fa bene alla salute, ed è per questo che parliamo di quelli che vengono definiti come effetti collaterali. Rispetto ad altri alimenti, non dobbiamo temere nulla di grave, in quanto mangiare grandi quantità di legumi non comporta effetti negativi significativi per la salute, ma solo fastidi.

La prima sensazione che potremmo avvertire è una certa pesantezza, che potrebbe essere correlata allo sviluppo di gas a livello dello stomaco e dell’intestino. Questo perché, come detto nel paragrafo precedente, i legumi contengono una dose molto alta di fibre, che agiscono proprio a livello intestinale.

Ad ogni modo, è sempre bene ricordare che qualsiasi alimento, anche il più benefico, se consumato in quantità eccessive potrebbe danneggiare la salute, ed è per questo che bisogna consumare i legumi, ma senza esagerare. Inoltre, potrebbero verificarsi delle irritazioni legate all’ingestione del prodotto, sempre se in grandi quantità.

Cosa contiene il liquido dei legumi in scatola?

Quando apriamo un barattolo di legumi, dovremmo fare una cosa che molte persone non fanno, ma che potrebbe essere fondamentale per la tutela della propria salute. Ci riferiamo alla possibilità di scolare i legumi dalla scatoletta in un contenitore che verrà poi passato sotto il getto dell’acqua bollente per qualche secondo, come per disinfettare il tutto.

In realtà, il liquido in questione non è pericoloso perché contiene sostanze che derivano dai legumi, ma che comunque vanno eliminate perché sono come il prodotto di scarto del legume stesso. Nella maggior parte dei casi, questo liquido è composto dall’acqua di cottura dei legumi, ma anche dal sale e da tutte quelle sostanze che vengono utilizzate per favorire la conservazione del prodotto. Ecco perché è sempre meglio sciacquare i legumi prima di consumarli.

Lascia un commento