Attenzione a questo serpente in giardino: ecco i rischi

Chi è immerso nella natura, specialmente in campagna, e gode di ampi spazi verdi che evocano libertà e serenità, è consapevole del rischio potenziale di incontrare animali insoliti, come un serpente.

In Italia siamo piuttosto fortunati, poiché i serpenti comuni sono innocui: pensiamo alle bisce, frequenti nelle campagne, che possono mordere se si sentono minacciate. Tuttavia, il contatto con una biscia non è affatto pericoloso.

I serpenti possono essere attratti dal tuo giardino per due motivi naturali: lo considerano un luogo sicuro o vi trovano cibo, come topi o altri piccoli animali.

I serpenti e il loro habitat naturale

Un serpente cerca soprattutto stabilità e sicurezza. Come tutti gli esseri viventi, teme per la propria sopravvivenza e cerca luoghi dove rifugiarsi, evitando predatori e pericoli mortali.

Se hanno dei piccoli, la necessità di sopravvivenza aumenta, includendo anche il bisogno di nutrimento: cercano quindi cibo e riparo. Spesso li trovano nei giardini umani, dove non ci sono predatori e il cibo abbonda.

Che si tratti di animali come i topi o di resti di cibo destinati alla coltivazione, l’importante è mangiare e stare al sicuro, tra foglie e legna accatastate, cespugli folti e erba alta.

Come poter evitare che entrino nel tuo giardino

Puoi prevenire l’arrivo di un serpente, ma devi sapere come fare. Evita assolutamente di ucciderlo, perché potrebbe essere più veloce e morderti.

Se ti morde, la paura di essere avvelenato ti blocca, mentre il serpente si allontana, magari lasciando il tuo giardino, che ora considera pericoloso. Ma non è necessario arrivare al morso.

Puoi usare piante repellenti, con profumi sgraditi ai serpenti: prima fra tutte la lavanda, seguita dal rosmarino e dall’aloe vera. Puoi tenerle in giardino senza che i loro odori si mescolino in modo sgradevole, a meno che tu non detesti i profumi forti. Sono repellenti efficaci e risolverebbero molti problemi, non solo quelli legati ai serpenti.

Che tipo di serpente può essere?

È raro che un serpente velenoso entri nel tuo giardino; più probabilmente si tratterà di una biscia. Ma se non fosse una biscia, potrebbe essere una vipera, e in tal caso devi fare più attenzione.

La vipera ha un morso velenoso. Non è letale, ma è bene andare in ospedale perché la ferita potrebbe infettarsi e necessita di profilassi antibiotica.

Se incontri una biscia, per quanto tu possa spaventarti, sappi che è innocua. Anche loro mordono per difendersi, ma il loro morso non è pericoloso e non causa problemi di salute. Basterà disinfettare la zona interessata.

Ricorda che..

I serpenti vivono in natura, quindi un giardino con molte piante e rifugi allettanti può attirare i serpenti, che si sentirebbero protetti. Ma in Italia non corriamo grossi pericoli.

La lezione è di rispettare la fauna del tuo giardino, evitando di aggredire i serpenti di passaggio per non provocare reazioni. Così facendo, se ne andranno come sono arrivati.

Lascia un commento