
Quando si inizia a progettare il proprio giardino, si visualizzano immagini di fiori colorati, grandi alberi e siepi folte. Ma il segreto risiede nella bontà del terreno e in questo senso l’alloro è un grandissimo alleato che, oltre ad essere ornamentale, migliora la salute del terreno e protegge le piante circostanti.
Perché l’alloro è così prezioso?
Un giardino che può contare sulla presenza di una pianta di alloro ha sicuramente una marcia in più, questo è un dato oggettivo. Non è solo una pianta bella dal punto di vista estetico, ma porta anche numerosi benefici. Si tratta una pianta sempreverde che ha una resistenza fuori dal comune rispetto a tante altre piante ornamentali.

Inoltre, la sua capacità di adattarsi a differenti condizioni climatiche e di suolo la rende una scelta perfetta per chi la vuole coltivare in giardino. Sono tanti i vantaggi dell’alloro, uno dei principali è il colore delle sue foglie che resta intatto per tutto l’anno. E’ una particolare caratteristica che contraddistingue questa pianta.
L’alloro risulta essere una pianta elegante che sa farsi notare all’interno di un giardino anche durante i mesi freddi, quando molte altre piante perdono colore o addirittura si spogliano del tutto. In definitiva, l’alloro è bello, ma anche funzionale. Non dimentichiamo poi il suo fantastico aroma e le sue foglie possono essere utilizzate anche in cucina.
L’alloro migliora il terreno
Dicevamo dei tanti benefici dell’alloro che, oltre ad essere una bella pianta, è anche molto funzionale per una serie di aspetti. Sappiamo che il terreno del giardino è fondamentale, dato che se è sano e ben nutrito favorisce la corretta crescita delle piante che saranno quindi belle, resistenti e forti. Vediamo quali sono i benefici dell’alloro per il terreno.

L’alloro, grazie alle sue foglie e ai rami ricchi di nutrienti, viene utilizzato come compost naturale ed è in grado di rigenerare e rinvigorire il terreno. Infatti, quando le sue foglie cadono, si avvia uno straordinario processo di decomposizione che arricchisce il terreno di elementi nutritivi. Ma se pensavi che i benefici dell’alloro si fermassero qui, proseguendo la lettura scoprirai che non è così.
L’alloro ha anche proprietà antifungine e antiparassitarie, che mantengono quindi il terreno in perfette condizioni, proteggendolo da infestazioni che possono essere molto nocive. Se poi si aggiunge l’alloro al compost utilizzato di consueto, si può dare vita ad un ambiente che tiene lontano funghi e parassiti, proteggere così il giardino in maniera naturale.
Favorire la crescita delle piante grazie all’alloro
Parliamoci chiaro: chi ha un giardino sogna di vederlo rigoglioso, colorato, con tante piante in perfette condizioni, capace di generare emozioni uniche. Se poi si riuscisse ad ottenere questo effetto senza utilizzare pesticidi chimici, sarebbe davvero perfetto. Anche in questo senso, l’alloro può aiutare. Vediamo nel dettaglio in che modo.

Le piante che si trovano vicino all’alloro possono beneficiare delle sue proprietà repellenti naturali. Le foglie di alloro contengono composti aromatici che tengono lontani i parassiti ed è quindi una soluzione ideale e naturale per tenere il giardino in ottima salute, creando una barriera protettiva e favorendo una crescita sana delle piante.
Inoltre, se l’alloro viene potato regolarmente, alimenta le piante vicine con il rilascio dei nutrienti. La potatura deve essere eseguita con attenzione per dare una forma piacevole e armoniosa alla pianta. E’ bene scegliere con cura la posizione in cui metterla a dimora, per avere la certezza di farla crescere nel migliore dei modi.
Sfruttare l’alloro in giardino
Per chi desidera un giardino affascinante, da far invidia a tutti, è bene optare per una pianta di alloro che, come detto, oltre ad essere bellissima, è capace di essere un vero e proprio alleato per il giardino. Bisogna posizionarla in una zona soleggiata, dove le sue radici possono espandersi liberamente senza ostacoli.

Potrebbe essere una buona idea utilizzare talee di alloro per aumentare la sua presenza nel giardino. Non solo, si possono anche sfruttare le foglie essiccate per profumare l’ambiente, proteggerlo e creare una compostiera. In conclusione, realizzare il giardino dei sogni è un’operazione assolutamente fattibile con un po’ di attenzione.
Per farlo, puoi scegliere una pianta di alloro che saprà proteggere l’ambiente in modo naturale, oltre a rendere ancora più bello il giardino, trasformandolo in una vera e propria oasi di pace. L’alloro è una pianta che non dovrebbe mai mancare in un giardino, perché le sue caratteristiche sono davvero uniche.