Allerta Vipere: Ecco quale repellente usare per allontanarle

La presenza dei rettili, in particolare delle vipere, nelle aree verdi o coltivate è un evento piuttosto comune, che si verifica di solito perché si tratta di un ambiente che apprezzano particolarmente e che consente loro non solo di proteggersi dagli attacchi dei predatori, ma anche di reperire tutto ciò di cui hanno bisogno per nutrirsi.

Capita spesso, se le vedi passare occasionalmente, che stiano semplicemente esplorando il territorio alla ricerca anche di un luogo adatto per deporre le uova. Quindi, se il posto non è di loro gradimento, alla fine se ne vanno e non le rivedi. Ma se il posto risulta ospitale, il problema potrebbe decisamente intensificarsi.

Cosa fare quindi? Niente che possa stravolgere la tua vita; ma richiede innanzitutto una certa prudenza, e poi puoi intervenire stimolando l’ingegno e optando per l’installazione di piante che vanno a influenzare l’olfatto dei serpenti che magari percepiscono quell’odore come sgradevole e se ne tengono alla larga. Ma fai attenzione a cosa scegli di piantare.

Come affrontare le vipere

Indicarti cosa fare e come affrontare concretamente la presenza delle vipere nel tuo giardino non è semplice; perché è evidente che nella maggior parte dei casi, prevale la paura che ci impedisce di restare fermi, come invece dovremmo fare, finché, in pochi istanti, la vipera non si sarà allontanata.

Ma se rimane nei paraggi, è chiaro che potresti incontrarla di nuovo. E se riesci inizialmente a non scappare, la seconda volta ovviamente ti spaventi e inizi a pensare che potresti trovare un’infestazione di vipere in giardino, che rappresentano un pericolo per te e la tua famiglia.

La prima cosa da fare in questi casi, cioè se noti che la presenza della vipera è effettivamente costante, è cercare di capire da dove proviene e come si sta spostando. Quindi ispeziona l’intera area e prova a individuare punti vulnerabili del giardino per capire se c’è un nido.

Non attaccarla mai!

E’ assolutamente sconsigliabile attaccarla. Non riusciresti a prenderla, anzi potresti innescare la sua paura e quindi anche la possibilità che ti possa mordere perché per difesa reagisce in questo modo. E dato che la vipera nei denti ha un veleno che potenzialmente sarebbe mortale, ma non è sempre così, è meglio evitare.

Capisco, che la prima reazione è quella di afferrarla e gettarla via; ma non ne avresti nemmeno il tempo, perché se c’è una qualità che è anche un vantaggio a favore della sua natura così estremamente vulnerabile è proprio la velocità, che le consente di districarsi, liberarsi e difendersi senza che tu alla fine possa davvero fare altro che subire un morso.

Ma attenzione: anche qui sul morso ci sarebbe molto da dire; è vero, c’è il veleno, ma disinfettando subito nella maggior parte delle situazioni non si creano danni permanenti o visibili, che vadano a tuo discapito. Ma è anche vero che bisogna fare attenzione perché purtroppo si tratta sempre di veleno, quindi un controllo va sempre effettuato.

Le piante repellenti: attenzione a quale usi!

Puoi usare i repellenti. Gli odori forti e sgradevoli allontanano non solo le vipere e i rettili simili, ma anche gli insetti: quindi con un’unica azione risolvi più problemi. Ma è preferibile sempre evitare, trattandosi di un giardino o anche di un orto a maggior ragione dove ci sei tu, la tua famiglia e quello che coltivi di commestibile, tutto ciò che contiene sostanze chimiche.

Oggi, infatti, ci siamo resi conto del beneficio di alcune piante che davvero si rivelano un ottimo metodo per tenere lontane le vipere. Si tratta dei cosiddetti prodotti disabituanti, che sono spesso a base di erbe aromatiche e sono in grado di creare una barriera olfattiva che è sgradevole proprio ai rettili come le vipere.

A dominare in questo caso sono proprio le erbe aromatiche, che sono considerate inaccessibili dal punto di vista delle vipere, ma a noi umani non arrecano alcun tipo di disturbo o di problema, se non altro che si tratta di prodotti naturali che influiscono sul benessere del giardino e sulla nostra sicurezza.

Alcuni consigli pratici

C’è però un aspetto che è utile sempre e si tratta dell’ordine. Il giardino, o l’orto sono luoghi che frequentiamo quotidianamente o quasi, dove le nostre vite si devono intrecciare in tutta sicurezza con la natura senza farci preoccupare e metterci in pericolo. E’ chiaro che se noi manteniamo l’esterno della nostra casa in ordine e pulito, non ci sarà il rischio che le vipere trovino spazi dove potersi nascondere.

Per cui, tieni l’erba sempre tagliata corta; rimuovi gli accumuli di fogliame, di legna e di sassi, dove le vipere possono trovare rifugio e cerca sempre di pulire costantemente e sempre con attenzione e vedrai che averlo pulito e ordinato ti darà anche maggiore tranquillità perché le vipere non sembreranno nemmeno interessate.

Lascia un commento