Candeggina contro le formiche? il rimedio casalingo che manda in pensione gli insetticidi

La presenza delle formiche all’interno di casa o nel giardino rappresenta un problema assai diffuso e comune, soprattutto in primavera ed estate. Per risolvere un’infestazione in atto si può ricorrere a prodotti insetticidi oppure a rimedi casalinghi, come l’uso della candeggina come alternativa più economica e disponibile.

Candeggina contro le formiche

La candeggina è largamente utilizzata per molte faccende domestiche per le sue proprietà disinfettanti e si è rivelata utile per eliminare le formiche che vi entrano in contatto. Il principio attivo della candeggina, infatti, agisce distruggendo l’esoscheletro di questi insetti. Tuttavia, questo metodo non arriva a estirpare i nidi e la regina.

Immagine selezionata

Il forte odore dell candeggina e il suo principio attivo cancella le tracce di feromoni utilizzate dalle formiche per orientarsi verso le fonti di cibo. Pulire le superfici con la candeggina disorienta le formiche e riduce la loro presenza lungo i passaggi consolidati che questi insetti hanno tracciato lasciando i feromoni.

Tuttavia, l’effetto è breve perché le formiche possono ricostruire la traccia una volta svanito l’odore di candeggina. quindi, l’uso della candeggina come alternativa agli insetticidi commerciali ha una efficacia temporanea e limitata ma può essere utile quando l’infestazione è solo all’inizio e non è ancora così estesa in casa o fuori.

I vantaggi della candeggina contro le formiche

Uno dei principali vantaggi dell’uso della candeggina per eliminare le formiche è la capacità di ucciderle rapidamente una volta che vi sono entrate in contatto. Inoltre, essendo un prodotto di solito già disponibile in casa, la candeggina rappresenta una soluzione immediata ed economica. La candeggina disinfetta e contribuisce a rendere l’ambiente sgradevole anche per altri insetti.

Immagine selezionata

Un altro aspetto positivo dell’uso della candeggia per questo scopo è la sua capacità di eliminare le tracce di feromoni lasciate dalle formiche. Questo significa interrompere temporaneamente i percorsi delle formiche verso le fonti di cibo. Private delle fonti di sopravvivenza, le formiche tendono ad allontanarsi in quanto disorientate dalla mancanza di tracce.

Si tratta tuttavia di una soluzione momentanea perché per eliminare alla radice un’infestazione in atto occorre scovare il nido ed estirparlo, cosa che può essere fatto anche con la candeggina. Il nido di formiche può essere irrorato con candeggina pura al fine di eliminare uova e regina e provocare la morte di questi insetti.

Svantaggi e rischi

Occorre però anche sapere gli svantaggi e i rischi associati all’uso della candeggina come insetticida contro le formiche. Per prima cosa, la sua efficacia è limitata alle formiche immediatamente visibili e, finché non si trova il nido, non può agire sulla struttura interna della colonia, interrompendone la struttura. L’infestazione così può ripresentarsi.

Immagine selezionata

Inoltre, la candeggina è una sostanza chimica aggressiva e può danneggiare alcune superfici delicate e scolorire tessuti e altri materiali. Se rilasciata in quantità elevate, la candeggina sprigiona vapori nocivi a cui occorre fare attenzione mentre la si maneggia e adottare adeguate misure di protezione delle vie aeree e della pelle.

Utilizzare impropriamente la candeggina può comportare rischi per la salute. Bambini e animali domestici sono i più vulnerabili, ma occorre fare attenzione anche in presenza di persone con sensibilità alle sostanze chimiche. Infine, a differenza degli insetticidi, la candeggina non lascia una barriera che impedisce il ritorno delle formiche, pertanto le continue applicazioni sono necessarie.

Alternative contro le formiche

A questo punto, può essere utile conoscere anche le alternative che si possono utilizzare contro le formiche e le loro infestazioni. Ad esempio, si possono utilizzare esche a base di acido borico mescolato con zucchero, che offre il vantaggio di poter arrivare fino ai nidi poiché le formiche le trasportano entro il nido uccidendo la regina.

Immagine selezionata

Anche alcuni rimedi naturali possono rivelarsi utili come l’olio essenziale di mente piperita o tea tree che fungono da repellenti creando delle barriere olfattive che fanno desistere le formiche dall’accedere entro gli ambienti domestici. Questo metodo è più indicato per una strategia preventiva, piuttosto che eliminare un’infestazione già in atto.

In presenza di grosse e persistenti infestazioni il consiglio poi è sempre quello di rivolgersi a una ditta specializzata in disinfestazioni che saprà valutare l’entità e la gravità del problema e mettere in atto le metodologie più adeguate e i trattamenti mirati e sicuri per l’ambiente domestico per eliminare definitivamente le formiche.

Lascia un commento