I germi domestici rappresentano tutte quelle forme di vita che tendiamo a considerare come negativi e quindi da eliminare, in una vera e propria lotta senza fine, essendo una costante “battaglia” tra i micro organismi e la nostra esistenza. In realtà non tutti i batteri sono “nocivi”.
I germi domestici però sono numerosi e diversificati, anche in base alla loro origine che può derivare da vari contesti, ed anche dalla nostra stessa presenza, naturalmente è impossibile vederli ad occhio nudo per questo è bene fare attenzione ed utilizzare i prodotti adatti per la pulizia e l’opera di disinfezione, anche in luoghi meno frequentati.
E’ importante capire che si tratta di una situazione di “convivenza” con moltissime forme di micro organismi, detti anche comunemente microbi la cui presenza contribuisce anche a garantire una stabilità del sistema immunitario. Anche “pulire troppo” può essere un problema infatti, come vedremo in seguito, così come, ovviamente, pulire troppo poco.
Il pericolo dei germi
Ovviamente esistono migliaia di varietà di micro organismi anche nella comune aria che respiriamo e solo alcuni di questi, in genere, sono dannosi. Ciò che va evitato è ovviamente il contatto con zone di abitazione e ambienti che sono poco adatti alla circolazione d’aria. Infatti spesso le aree poco ventilate ed umide sono le più a rischio.
In particolare dopo il Covid-19, che ha causato una diffusione su scala globale (pandemia), ha fatto comprendere molto bene i rischi della contaminazione che in particolare per quella che avviene attraverso le cosiddette vie aeree hanno una forte capacità di influenzare il sistema immunitario del nostro organismo ricordando della presenza umana.
Tutti noi infatti siamo sempre dei veri e propri portatori di germi, e se abbiamo contratto qualche malattia anche in forma asintomatica possiamo facilmente disperderla e “distribuirla” in giro con il contatto, attraverso quindi la semplice forma di contatto fino come detto ad una esposizione diversa che può generare anche malattie importanti.
Dove combatterli
I germi come detto sono praticamente ovunque, anche se si trovano in particolare su alcune zone a cui è bene prestare attenzione con specifici disinfettanti con o senza alcol. In commercio, probabilmente anche a causa del post Covid-19, sono disponibili moltissimi tipi di detergenti ed elementi in grado di disinfettare ogni forma di oggetto e superficie.
Naturalmente bagno e cucina costituiscono i luoghi più “a rischio” non necessariamente perchè ci sono più germi ma per una maggiore varietà e quindi rischio di contagio. Nello specifico conviene orientarsi a disinfettare spesso luoghi dove senza neanche accorgercene tendiamo a toccare con le mani, ad esempio le maniglie di porte, frigorifero, lavatrici ed altri elettrodomestici nel caso della cucina.
In bagno sono ovviamente elementi come la tavoletta del WC ma anche in questo caso le maniglie varie, ma anche i bordi della vasca da bagno, i manici degli spazzolini, che sono spesso portati ad essere bagnati o umidi trovandosi in bagno. Così come è una buona idea igienizzare spesso i vari asciugamani che sono naturalmente presenti.
Abitudini da ricordare
Alcune abitudini possono davvero garantire una minore forma di impatto dei germi di casa, dalla più tradizionale ma non sempre seguita a sufficienza tendenza che ci porta a lavarci le mani con frequenza, fino a lasciare le scarpe fuori dalla casa oppure in appositi angoli della stessa, ma lontano dalla zona abitativa.
Fare ricorso a sacchetti o cestini per gestire i fazzoletti, così come importante lavarsi sempre le mani al ritorno in casa: è soprattutto l’ambiente esterno a mettere a costante prova il nostro sistema immunitario quindi è una ottima idea “tener fuori” più possibile gli elementi come i micro organismi il più possibile.
Tenere anche quanto più possibile la circolazione d’aria attiva anche in inverno, per almeno alcune ore al giorno riduce costantemente la tendenza di sviluppare malattie perchè il continuo rinnovamento anche dei micro organismi riduce il loro impatto sulla nostra salute, specialmente se abbiamo la tendenza ad ammalarci mediamente più spesso degli altri.
Troppa pulizia fa male
Esattamente come una non sufficiente operazione di disinfezione anche troppo utilizzo di detersivi e prodotti adibiti all’eliminazione dei germi riduce la capacità di reazione del nostro organismo e nella maggior parte dei casi costituisce un veicolo efficiente per quelli più pericolosi, una volta che il nostro corpo non riesce a gestirli.
Quindi non fare costante ricorso a prodotti troppo spesso, così come non è una buona idea utilizzare antibiotici e prodotti simili senza una prescrizione e consiglio medico. Il rischio è quello di fortificare i germi, anche in ambienti casalinghi, rendendoli più difficili da contrastare per i farmaci di cui disponiamo.