Come si rimuove le macchie di vino dai tessuti: segui questi semplici passaggi

Quando si cena in compagnia o si partecipa a un aperitivo con gli amici, è molto frequente che, almeno qualcuno, ordini o, comunque, preferisca accompagnare le chiacchiere e il cibo con un calice di un buon vino. Il vino, difatti, è una delle bevande più amate in Italia e non solo!

Quando si sceglie il vino, oltre a soddisfare il palato per il suo sapore caratteristico, potrebbero presentarsi anche degli inconvenienti. Infatti, quando si parla di vino, si può pensare anche alla possibilità che si formino delle sgocciolature sugli abiti o sulla tovaglia, con conseguente comparsa di aloni non piacevoli da vedere.

Se le macchie da vino bianco potrebbero essere scambiate inizialmente con macchie create dall’acqua, le macchie di vino rosso sono inequivocabili e non sempre facili da eliminare, a seconda del materiale che compone l’indumento o la tovaglia sporca. Continuando con la lettura, potrai scoprire come eliminare le macchie provocate dal vino.

Il vino: bevanda degli Dei

Il vino, oltre ad essere una delle bevande più apprezzate in tutto il mondo, è anche una delle più antiche. In realtà, pare che già in epoca romana, si consumassero notevoli quantità di vino. Non dobbiamo immaginare il vino dell’epoca come identico al vino che assaporiamo noi al giorno d’oggi.

In realtà, si trattava verosimilmente del suo “precursore”, formato, anche in quel caso, dalla fermentazione dell’uva in modo da favorire la trasformazione degli zuccheri contenuti negli acini in alcol, grazie all’azione di microrganismi specifici, detti lieviti. Come menzionato nei paragrafi precedenti, esistono diverse tipologie di vino, che vediamo nel dettaglio.

Troviamo, infatti, vini rossi, bianchi, rosati, in base alla tipologie di uve utilizzate per la loro produzione, ma, ancora, vini spumanti, fermi oppure dolci, secchi o liquorosi. Ogni categoria di vino ha le proprie peculiarità non solo per la presenza di diverse tipologie di uva ma anche per la zona in cui le viti sono cresciute e per il metodo di produzione utilizzato.

Come si creano le macchie di vino sui tessuti?

Perché il vino macchia i tessuti? E come si creano le macchie? Sono solo due delle domande che potrebbero sorgere spontanee quando si è in presenza di una macchia persistente di vino su un tessuto che, nonostante i nostri sforzi, non sembra voler sparire. Ebbene, la formazione di macchie di vino è dovuta alla presenza di particolari elementi.

Questi elementi sono generalmente colorati e sono presenti soprattutto nei vini rossi ( ma anche rosati). Ed è proprio a causa di queste molecole chimiche e alle loro caratteristiche che le macchie di vino sono difficili da rimuovere. Possiamo citare i tannini e gli antociani, entrambe molecole colorate e in grado di legarsi saldamente alle fibre di tessuto.

Queste molecole pigmentate, quindi, hanno la capacità di infiltrarsi nelle fibre dei tessuti dove rimangono intrappolate e diventano, così, difficili da rimuovere. Inoltre, un altro componente presente nel vino è alla base della formazione delle macchie: l’acqua, che funge da veicolo, diffondendosi rapidamente sul tessuto e promuovendo l’allargamento della macchia.

Scopri come eliminare le macchie di vino dai tessuti!

Nei paragrafi successivi, scoprirai alcuni utili accorgimenti e consigli per poter eliminare le macchie di vino dai tessuti. Il primo accorgimento da mettere in atto per limitare i “danni” da macchie di vino è agire il prima possibile, senza aspettare che la macchia si fissi sul tessuto e addirittura possa arrivare a seccare.

Quindi, appena possibile, sarebbe opportuno tamponare la zona sporca con carta assorbente o con un panno pulito per rimuovere l’eccesso di vino, evitando di sfregare. Successivamente, risulterebbe utile cospargere la zona con del sale o con del bicarbonato di sodio che tendono ad assorbire il liquido. Dopo alcuni minuti si possono rimuovere.

A questo punto, è consigliabile risciacquare la zona sporca con acqua frizzante o acqua calda e, infine, lavare l’indumento o la tovaglia in lavatrice con un detergente adatto. Nel caso, invece, in cui la macchia sia ormai seccata sul tessuto, serviranno presumibilmente dei metodi più “forti” e l’impiego di prodotti specifici.

In conclusione, il vino è una delle bevande più apprezzate al mondo e viene prodotto a partire dall’uva che viene sottoposta a un processo di fermentazione che consente di trasformare gli zuccheri in alcol, grazie all’azione dei lieviti. Il tipo di vino che crea le macchie più ostinate è il vino rosso.

Questo contiene pigmenti colorati, tannini e antociani, che si legano alle fibre di tessuto. Per eliminare nel migliore dei modi le macchie di vino è essenziale agire il prima possibile seguendo una serie di step, riportati nei paragrafi precedenti. Nel caso in cui la macchia sia ormai secca, potrebbe essere necessario impiegare prodotti più forti.

Lascia un commento